3 dicembre 1823

Muore Giovanni Battista Belzoni Nato a Padova nel 1778 da Giacomo Belzon, barbiere, e Teresa Pivato, una donna altissima da cui il piccolo Giovanni, ultimo di 4 figli, riprese sia la statura eccezionale che l’ego. La mente e la forza del giovane sembrano essere straordinari. Paragonato a Ercole e dotato di un’intelligenza fuori dal comune, giovanissimo fugge a Roma per unirsi a un circo itinerante. Gira tutta l’Europa e si ferma a Londra all’inizio dell’800. Qui diventa immediatamente famoso grazie alle sue esibizioni al teatro Sadler’s Wells, dove è noto come “Signor Giovanni Belzoni – The Patagonian Sampson (Il Sansone della Patagonia)”. Saliva sul palco e sembrava un autentico prodigio della natura: alto due metri, i capelli rossi, gli occhi azzurri. Indossa un copricapo di piume, ha il torace nudo e un gonnellino di pelle. Sembra proprio uno di quei selvaggi della Patagonia, uomini esotici mai visti ma entrati nell’immaginario europeo dopo le descrizioni del navigatore vicentino Antonio Pigafetta che aveva partecipato alla spedizione di Ferdinando Magellano e che completò la circumnavigazione del globo dopo che quest’ultimo morì. I resoconti di viaggio di Pigafetta (“La Relazione del primo viaggio intorno al mondo”) destarono un enorme interesse nell’opinione pubblica europea, grazie alle descrizioni di mondi fino ad allora sconosciuti e lontanissimi. Durante i tour teatrali in Gran Bretagna, Belzoni conosce la sua futura moglie Sarah Banne, che lo accompagnerà in tutte le sue spedizioni. Di lei racconta niente di meno che Charles Dickens in un articolo dal titolo “The Story of Giovanni Belzoni”. Nel corso di un viaggio a Malta, Belzoni conosce Ishmael Gilbratar, un agente commerciale di Mehemet Alì, il pascià d’Egitto che fu fondatore del moderno stato egiziano. Il pascià cercava tecnici per rendere più efficiente la gestione delle acque del Nilo e Belzoni aveva in mente una macchina idraulica rivoluzionaria. Durante il suo periodo di permanenza nel paese nord-africano conobbe l’esploratore svizzero Johann Burckhardt, che aveva scoperto la città di Petra in Giordania, che nel frattempo si era convertito all’Islam e che si faceva chiamare Sheikh Ibrahim. Fino al 1816 Belzoni si dedica alla costruzione della macchina idraulica che gli aveva commissionato Mehmet Alì. Quando il progetto non ha l’esito desiderato si pone davanti al padovano la possibilità di tornare indietro e riprendere a calcare i palcoscenici inglesi. Il destino volle ivece che facesse la conoscenza di Henry Salt, nuovo console britannico ad Alessandria d’Egitto, molto interessato alle antichità egizie. Dopo la Campagna D’Egitto di Napoleone (1798-1801), i resti del glorioso passato egiziano divennero di gran moda in Europa e Salt si era messo in testa di rifornire di reperti il British Museum, che l’aveva finanziato nella sua missione diplomatica in terra africana. Belzoni sembra proprio l’uomo tanto folle quanto forte per lanciarsi in sfide estreme come era il recupero di antichità in un modo dove i “tombaroli” senza scrupoli erano gli unici ad interessarsi dei reperti, gli scavi venivano condotti usando la dinamite e le diatribe diplomatiche si risolvevano a pistolettate. Lui, tranquillo, se ne andava in giro abbigliato da vero e proprio egiziano, con tanto di turbante, consapevole che la sua mole incuteva rispetto e terrore. Il primo incarico che riceve da Salt è il recupero di una scultura, un busto del peso di sette tonnellate che giaceva tra le rovine di Tebe, noto come il Giovane Memmone (ma che in realtà si scoprì in seguito essere del faraone Ramses II). Non bastarono a fermarlo il caldo, la scarsissima (ancora oggi radicata, fidatevi) voglia di lavorare degli operai locali, nè la corruzione e le menzogne degli abitanti dei villaggi pronti a vendere i ritrovamenti al migliore offerente. Il padovano riuscì nell’impresa. Era ufficialmente nato Belzoni l’archeologo. Tornato al Cairo convinse Salt a finanziargli un secondo viaggio, questa volta nell’Alto Egitto: gli sarebbero state pagate le spese e avrebbe ottenuto una lettera di raccomandazione dalla Society of Antiquaries di Londra a cui vendere eventualmente i manufatti trovati. Eccoci quindi arrivati al 20 febbraio del 1817. Belzoni parte per il suo secondo viaggio archeologico in Egitto con il suo amico fidato Henry Beechey (che morirà poco dopo). Durante quest’avventura oltre a riportare alla luce alla testa del faraone Thutmosi III a Luxor, farà la sensazionale scoperta della tomba del faraone Sethi I (il padre di Ramses II). Qualche mese dopo il scopre l’accesso perduto alla piramide di Chefren. Durante la sua terza e ultima spedizione scopre una statua di Amenophis III, riesce a identificare i resti di Berenice, il porto sul Mar Rosso fatto costruire da Tolomeo II. Dopo avere recuperato l’obelisco lasciato nell’Isola di Iside. Giovanni e Sarah decidono quindi di andare alla scoperta dell’Oasi di Siwah nell’aprile del 1819, alla scoperta del tempio di Amon, con il celebre oracolo consultato anche da Alessandro Magno. Dopo il ritorno da “star” in Patria, decide di tentare un’ultima grande impresa, che lo condurrà alla morte. Poteva rimanere in Europa a invecchiare e godersi la fama e il successo, direte voi. Ma un cuore libero non si può fermare e di sicuro è preferibile morire come si è vissuti, cercando una città perduta da restituire al mondo, piuttosto che vecchi e incontinenti, anche se in un letto dorato. Una vita mirabolante, tra spettacoli, amori e persino nemici giurati: quello di Belzoni era Bernadino Drovetti, che servì come console la Francia fino al 1815. Vendette gran parte dei suoi ritrovamenti al re di Sardegna, che saranno infatti la base del futuro Museo Egizio di Torino. L’arci-rivale romanzesco di Belzoni, dunque, che al contrario del metodico e onesto gigante costruì, senza il minimo scrupolo, un impero attraverso il riciclaggio delle antichità venute il suo possesso. Sembra un la trama di Big Fish , ma è tutto vero. Tra i tanti meriti dell’archetipo di Indie c’è indubbiamente quello di aver capito che gli scavi affrontati con metodo sono un modo per ricostruire la storia nella sua interezza e non un mero mezzo per trovare un oggetto prezioso. Howard Carter, l’archeologo che scoprì la tomba di Tuthankhamon, dirà infatti di lui: “I suoi scavi furono fra i primi su larga scala nella Valle dei Re e bisogna riconoscergli il giusto merito per il modo in cui li ha condotti.”. E poi sì, ovviamente, quello di aver ispirato la trilogia più bella della storia del cinema.